
Il Palio di Siena
17 Novembre 2019
Regala un emozione!
20 Dicembre 2019Collegium Cocorum
Federazione Italiana Cuochi
Una Onoreficenza, un Premio,
alla professionalità, alla dedizione, al lavoro
di una persona che ha dato tutta se stessa al propria attività.
Era il 25 Settembre 2017 e la nostra Chef CECILIA DEI, in cucina della nostra Osteria la Gramola dal 1994, ha ricevuto un’ onorificenza veramente importante e particolare, che ci ha riempiti di gioia e ci a reso anche veramente onorati del lavoro, che con passione e dedizione abbiamo fatto per oltre 25 anni.
“Il COLLEGIUM COCORUM”
Questa prestigiosa Onorificenza al merito Professionale viene rilasciata dalla Federazione Italiana Cuochi agli Chef che hanno operato o operano da oltre venticinque (25) anni nell’Arte Culinara,
Onorando sempre ed ovunque la Tradizione e il Prestigio della Millenaria Cucina Italiana.
Norme per l’Assegnazione
La concessione del riconoscimento è stabilita da norme emanate dal Consiglio Nazionale e presenti nel REGOLAMENTO.
- La Richiesta dei Collari del “Collegium Cocorum” per gli aventi diritto dovrà essere fatta dalle Associazioni Provinciali Federcuochi, in forma scritta, con apposito modulo di richiesta nominativo e con l’approvazione dei nominativi da parte del Consiglio dell’Associazione medesima.
- Le Associazioni hanno diritto ad un Collare Cocorum in misura di ogni cinquanta (50) iscritti (per anno). Eventuali resti verranno conteggiati e assegnati nella stessa misura alle rispettive Unioni Regionali.
- La Federazione Italiana Cuochi provvederà a spedire ad ogni Associazione, alcuni mesi prima della manifestazione di consegna dei collari, una comunicazione ufficiale sul numero dei collari a cui, secondo le norme previste dal regolamento, ogni singola Associazione ha diritto. In caso di esubero delle richieste, il Consiglio delle Associazioni Provinciali provvederà a stabilire eventuali criteri di selezione.
- Gli aventi diritto devono presentare domanda esclusivamente presso le proprie Associazioni Provinciali correlata della seguente documentazione:
- Curriculum Vite attestante 25 anni d’attività professionale (escludendo gli anni di formazione negli Istituti Alberghieri )
- Attestazione dell’iscrizione alla F.I.C. per oltre cinque (5) anni consecutivi
- Fotocopia del documento d’identità (fronte e retro) attestante i 45 anni d’età richiesti
Trovate tutto questo nel sito ufficiale della FIC (Federazione Italiana Cuochi)
Ma questa giornata così particolare ha dato la sua massima espressione al palazzo di Montecitorio, a Roma, nelle aule dove i gruppi parlamentari svolgono la loro attività di governo. Credo che questo sia un ulteriore valore aggiunto ad una vita dedicata alla cucina, al gusto alla tipicità, ne siamo tutti veramente orgogliosi!!
Ma la festa non finisce qui…
PROVA DEL CUOCO
Tutti i premiati Toscani sono stati invitati in TV, negli studi della RAI
alla PROVA DEL CUOCO con ANTONELLA CLERICI
dando così la totale pubblicità ad un momento veramente importante per il nostro lavoro e quello della categoria tutta.